nasciamo nel 2020.
L’otto Marzo 2020, all’inizio della pandemia, cinque coinquilini di Milano vogliono aiutare le persone anziane che, essendo rimaste isolate nelle loro case, hanno bisogno di assistenza. Iniziano a produrre t-shirt homemade per raccogliere fondi a supporto di queste persone.
Il progetto condiviso tramite social si diffonde su tutto il territorio italiano e una community di persone sempre maggiore si interessa al problema dell’assistenza di persone anziane e sole.
2021 scendiamo in strada
Durante il periodo pandemico capiamo quanto la casa sia importante per noi e superata l’emergenza, iniziamo a dare supporto alle persone che una casa non ce l’hanno. homeisbello si allarga ad artisti e designer e una sera a settimana scende in strada per conoscere persone senza fissa dimora in collaborazione con Fondazione Isacchi Samaya, ente che supporta queste persone da più di 10 anni.
A fine 2022 nasce la limited edition di streetcare dal titolo “humans in need” progettata da artisti e realizzata con uno studio serigrafico che insegna un mestiere a persone diversamente abili, minori in difficoltà ed emarginati.
Il ricavato della collezione è destinato al supporto di persone senza fissa dimora di Milano attraverso la distribuzione di beni di prima necessità.
OGGI NASCE BIRRA BELLA.
A inizio 2024 homeisbello inizia a organizzare eventi in cui si distribuisce BIRRA BELLA, un simbolo di socialità attraverso la quale ognuno può contribuire a tenere compagnia a persone senza fissa dimora. In un primo momento i fondi che verranno raccolti saranno utilizzati per retribuire persone qualificate che durante la settimana supporteranno persone senza fissa dimora; in un secondo momento quando la produzione inizierà a essere consistente homeisbello contribuirà alla sistemazione di persone senza fissa dimora in strutture di accoglienza.
Abbiamo scelto di produrre birra artigianale perché la sera quando abbiamo conosciuto le persone in strada siamo rimasti colpiti dalla loro voglia di stare insieme e di condividere storie. Ci siamo chiesti quale potesse essere un modo per raccontare questo aspetto che spesso rimane sotto traccia e la birra ci è sembrato un buon punto di partenza per aprire una conversazione.